Scopo : Spedire e ricevere messaggi di posta. Dispositivo : Notebook e PC, Smartphone, Tablet.
La posta di Google, Gmail è una delle più utilizzate.
Le caratteristiche sono :
1. Spazio di archiviazione gratuito 15Gb.
Lo spazio messo a disposizione da gratuitamente da Google è di 15 GB, che viene utilizzato per Gmail, Google Drive e Google Foto. Questo spazio può essere aumentato acquistandolo.
2. Temi personalizzati.
Il numero dei temi è passato da 35 a…infiniti. Seleziona una tua immagine per utilizzarla come tema personalizzato, oppure scegli da una serie di foto disponibili.
La personalizzazione del tema è una delle caratteristiche di gmail, ma chi utilizza un programma di posta (come per esempio Outlook o Thunderbird) non vede il tema in quanto applicabile solo all’utilizzo di gmail dal sito.
3. Videochiamate, Chiamate e sms.
Puoi trasformare le conversazioni in una videochiamata a cui possono partecipare fino a 10 amici grazie a Hangouts. Puoi inoltre utilizzare le app e aggiungere effetti divertenti.
All’avvio della prima chiamata, Hangouts chiede di installare google talk plugin e poi di riavviare il browser che si sta utilizzando.
Per poter utilizzare queste funzioni, chi chiama e chi risponde deve essere connesso dal proprio browser oppure deve aver installato sul proprio smartphone il programma Hangouts oppure utilizzare Meet.
4. Visualizza subito gli allegati.
Visualizza i file senza lasciare Gmail. Puoi perfino salvare gli allegati direttamente nel tuo Drive per organizzarli e condividerli in un unico luogo sicuro.
5. Condividi di più con Google Drive.
Inviare file di grandi dimensioni non è più un problema. Grazie all’integrazione di Gmail con Google Drive, puoi inviare via email file di dimensioni fino a 10 GB. I file, inoltre, sono sempre aggiornati e sono disponibili ovunque.
Vediamo come configurare un account gmail.
Innanzitutto bisogna dire che un account di posta può essere utilizzato attraverso un server in entrata di tipo IMAP o POP3.
Diventa allora interessante ed utile sapere cosa questo significhi e quali vantaggi si hanno a configurare un server IMAP o POP3.
In sostanza, la differenza principale tra i due protocolli è che se si utilizza un account POP3, i messaggi di posta elettronica vengono scaricati dal server e salvati in locale, mentre IMAP li lascia sul server e memorizza le e-mail nella cache (temporaneamente).
I due protocolli, POP3 e IMAP lavorano diversamente:
Usando il protocollo POP il programma si connette al server, recupera tutta la posta, la scrive in locale come nuova posta da leggere, cancella i messaggi dal server principale e si disconnette.
Il comportamento predefinito di POP è quello di eliminare la posta dal server. Il che significa non poterla più vedere sia da altro dispositivo (es. smartphone o altro pc) sia via web. Nelle caselle di posta e nei client di posta però c’è l’opzione per conservare una copia dei messaggi sul server senza cancellarli.
I messaggi inviati dal pc o dallo smartphone non sono conservati sul server, quindi non sono leggibili dagli altri dispositivi.
Usando il protocollo IMAP, il programma di posta del computer o il cellulare si connette al server, richiede il contenuto dei nuovi messaggi e li conserva. Se l’utente legge il messaggio, lo modifica o la segna come letto o invia un nuovo messaggio, tali modifiche vengono recepite anche a livello server quindi da tutti i dispositivi.
In conclusione, quale protocollo scegliere per configurare un client di posta sul pc o su uno smartphone? Questo dipende dalle proprie specifiche esigenze e, per chiarire quali sono, si può dire che:
se si accede alla posta elettronica da un solo dispositivo, pc o cellulare, se è necessario un accesso costante alla posta elettronica per controllare i messaggi già letti, indipendentemente dalla disponibilità di internet. POP3 è utile anche se si sta usando un servizio di posta elettronica con spazio limitato;
se si vuol accedere alla posta da più dispositivi, sia da cellulare che da pc, se si dispone di una connessione a Internet affidabile e costante e se si ricevono tanti messaggi di cui si vuol solo conoscere l’oggetto, per un’occhiata veloce. IMAP è ottimo anche a conservare una copia online dei messaggi, per potervi accedere da altri computer in giro e per non salvare posta in locale se il pc è usato da altre persone, per questione di privacy.
Se utilizzi IMAP per leggere i messaggi di Gmail in un altro client email, come Outlook, Apple Mail o Thunderbird, ti consiglio di utilizzare le impostazioni indicate di seguito.
Una volta stabilito quale server utilizzare i parametri da impostare sono :
1. indirizzo di posta (es. mariorossi@gmail.com)
2. password. Al momento di creare un account gmail ci verrà chiesto di proteggerlo con una password di almeno 8 caratteri (meglio se composta da lettere e numeri, maiuscole e minuscole, meglio ancora se aggiungiamo anche caratteri speciali quali !*+? )
3. nome del server di posta in entrata cioè il nostro POP3 o IMAP, che per gmail è :
Server posta in arrivo (IMAP)
imap.gmail.com
Richiede SSL: Sì
Porta: 993
Server della posta in arrivo (POP)
pop.gmail.com
Richiede SSL: Sì
Porta: 995
4. nome del server di posta in uscita cioè SMTP :
Server della posta in uscita (SMTP)
smtp.gmail.com
Richiede SSL: Sì
Richiede TLS: Sì (se disponibile)
Richiede autenticazione: Sì
Porta per SSL: 465
Porta per TLS/STARTTLS: 587
Attenzione !!!!… Attenzione !!!!…
Per proteggere meglio il tuo account, Google potrebbe impedire l’accesso al tuo account da un programma di posta (es. Outlook o Thunderbird).
In questo caso, hai due possibilità:
Esegui l’upgrade a un’app più sicura che utilizza le misure di sicurezza più aggiornate. Tutti i prodotti Google, come Gmail, utilizzano le misure di sicurezza più recenti.
Visita la pagina Consenti app meno sicure e seleziona “Attiva” per consentire l’accesso al tuo account Google dalle app meno sicure.
Digitando indirizzo di posta e password si accede alla pagina.
Questo sito utilizza cookies di profilazione di terze parti per inviarTi pubblicità e servizi in linea con le Tue preferenze di navigazione. Continuando la navigazione sul sito fuori da questo banner, chiudendo questo banner o cliccando sul bottone a fianco acconsenti all’uso di tali cookies.AccettaRifiutaInformazioni
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.